Vai al contenuto

AppuntArti

Appunti d'arte di Teresa Pergamo

Cerca
  • Chi sono
  • Contatti
Musei

Museo Archeologico di Stabiae Libero D’Orsi

13 Mag 202212 Mag 2022
La Reggia di Quisisana a Castellamare di Stabia ospita dal 24 settembre 2020 il Museo Archeologico di Stabiae Libero D’Orsi che fa parte dei siti del Parco Archeologico di Pompei.…
Musei…

Villa Floridiana e il Museo Duca di Martina

29 Apr 202228 Apr 2022
Sulla collina del Vomero è possibile visitare Villa Floridiana con l’annesso parco che ospita anche il Museo Duca di Martina in cui si può ammirare una collezione di oltre 6000…
Chiese

Riapertura della chiesa di Santa Maria di Portosalvo

9 Apr 202211 Mag 2022
Il 31 marzo ha riaperto al pubblico, dopo un restauro durato quasi cinque anni, la chiesa di Santa Maria di Portosalvo che, pesantemente danneggiata dal terremoto del 1980, era chiusa…
Libri

Artemisia e i colori delle stelle

30 Mar 202229 Mar 2022
Artemisia e i colori delle stelle è un romanzo di Raffaele Messina pubblicato nel 2022 da Colonnese Editore nella collana I nuovi trucioli. Ho scelto di leggere questo libro perché,…
Complessi monumentali…

Complesso monumentale di Santa Chiara

18 Mar 202218 Mar 2022
Tra i luoghi più amati e visitati del centro storico di Napoli c’è senza dubbio il Complesso monumentale di Santa Chiara formato dalla Basilica, dal chiostro maiolicato e dal Museo…
Edifici storici

Villa Campolieto

27 Feb 202226 Feb 2022
Villa Campolieto è una delle 122 Ville Vesuviane fatte costruire dai nobili napoletani lungo il cosiddetto Miglio d’oro in seguito alla costruzione della Reggia di Portici nel 1738 per volere…
Mostre

Aniello Falcone, il Velázquez di Napoli

17 Feb 20223 Mar 2022
Fino al primo maggio 2022, il Museo Diocesano di Napoli, situato all’interno del Complesso Monumentale Donnaregina, ospita la mostra “Aniello Falcone, il Velázquez di Napoli”. L’esposizione, curata da Pierluigi Leone…
Mostre

Dante a Palazzo Reale

14 Dic 20213 Mar 2022
Dal 3 dicembre 2021 al 25 aprile 2022 il Palazzo Reale di Napoli ospita la mostra Dante a Palazzo Reale organizzata in occasione dei 700 anni della morte del Sommo…
Mostre…

Divina Archeologia Podcast

29 Nov 202128 Nov 2021
In queste settimane ho avuto modo di ascoltare il podcast Divina Archeologia realizzato per il Museo Archeologico Nazionale di Napoli da Archeostorie e Nwfactory.media con il contributo Scabec società campana…
Mostre

Monne e Madonne. Il corpo e le virtù femminili

30 Ott 202129 Ott 2021
Dal 9 ottobre la Cappella Pontano e la vicina chiesa del Santissimo Salvatore ospitano la mostra “Monne e Madonne. Il corpo e le virtù femminili” che sarà visitabile fino al…

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

Presentazione

Mi chiamo Teresa Pergamo, sono una storica dell’arte e guida turistica di Napoli. Dal mio amore per l’arte, la scrittura e la fotografia è nato il blog AppuntArti che si occupa di di mostre, musei, libri e film a soggetto artistico, eventi e turismo culturale.

Follow AppuntArti on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Traduci

Cloud delle categorie

Chiese Complessi monumentali Edifici storici Eventi Film Itinerari Libri Mostre Musei Parchi e Giardini storici Teatro Televisione

Instagram teresapergamo

Piantata in Nasso
Porcellane petalose e dove trovarle
Villa Floridiana è circondata da un parco di circa 8 ettari organizzato dall'architetto Antonio Niccolini secondo i canoni del giardino romantico con il teatrino di verzura e il tempietto ionico e sculture antiche.
Lucia Migliaccio moglie morganatica di Ferdinando I di Borbone morì il 26 aprile 1826 appena 14 mesi dopo la morte del re.
La chiesa di San Ferdinando fu costruita per volere dei gesuiti e in origine era dedicata a San Francesco Saverio. Per questo, nella volta del soffitto, si trova ancora l'affresco di Paolo De Matteis raffigurante La religione con l'opera dei Santi Francesco Saverio, Ignazio di Loyola e Francesco Borgia trionfa sull'eresia
Per la giornata della terra alcune foto del boschetto delle camelie di Villa Floriana
Relax
Gente di mare
La chiesa di Santa Maria di Portosalvo è conosciuta anche come la chiesa dei marinai e così nella balautra dell'altare maggiore realizzata da Dionisio Lazzari sono presenti due pannelli con Miracoli della Vergine in favore dei marinai
Per anni mi sono chiesta che tesori nascondesse la chiesa di Santa Maria di Portosalvo, ora che finalmente è riaperta al pubblico lo so 😉
Pendino di Santa Barbara
Monet accoglieva collezionisti, mercanti d'arte e visitatori nel suo studio di Giverny dove sulle pareti si trovavano dipinti appartenenti aogni fase della sua lunga carriera.

AppuntArti

AppuntArti

Archivi

  • Maggio 2022 (1)
  • aprile 2022 (2)
  • marzo 2022 (2)
  • febbraio 2022 (2)
  • dicembre 2021 (1)
  • novembre 2021 (1)
  • ottobre 2021 (2)
  • settembre 2021 (1)
  • agosto 2021 (1)
  • luglio 2021 (1)
  • giugno 2021 (2)
  • Maggio 2021 (1)
  • aprile 2021 (2)
  • marzo 2021 (1)
  • febbraio 2021 (1)
  • gennaio 2021 (2)
  • dicembre 2020 (2)
  • novembre 2020 (1)
  • ottobre 2020 (1)
  • settembre 2020 (1)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (2)
  • giugno 2020 (2)
  • Maggio 2020 (2)
  • aprile 2020 (2)
  • marzo 2020 (2)
  • gennaio 2020 (1)
  • dicembre 2019 (2)
  • novembre 2019 (2)
  • ottobre 2019 (2)
  • settembre 2019 (2)
  • agosto 2019 (1)
  • luglio 2019 (2)
  • giugno 2019 (2)
  • Maggio 2019 (2)
  • aprile 2019 (2)
  • marzo 2019 (2)
  • febbraio 2019 (2)
  • gennaio 2019 (2)
  • dicembre 2018 (2)
  • novembre 2018 (2)
  • ottobre 2018 (2)
  • settembre 2018 (2)
  • agosto 2018 (1)
  • luglio 2018 (2)
  • giugno 2018 (2)
  • Maggio 2018 (2)
  • aprile 2018 (1)
  • marzo 2018 (2)
  • febbraio 2018 (2)
  • gennaio 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • novembre 2017 (2)
  • ottobre 2017 (1)
  • settembre 2017 (1)
  • agosto 2017 (1)
  • luglio 2017 (1)
  • giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (2)
  • marzo 2017 (1)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)

Articoli recenti

  • Museo Archeologico di Stabiae Libero D’Orsi 13 Mag 2022
  • Villa Floridiana e il Museo Duca di Martina 29 Apr 2022
  • Riapertura della chiesa di Santa Maria di Portosalvo 9 Apr 2022
  • Artemisia e i colori delle stelle 30 Mar 2022
  • Complesso monumentale di Santa Chiara 18 Mar 2022

Classifica Articoli e Pagine

  • La Street Art nei Quartieri Spagnoli
  • La tomba di Giacomo Leopardi nel Parco Vergiliano di Piedigrotta
  • Dal Lago di Telese al Parco del Grassano
  • Museo Archeologico di Stabiae Libero D’Orsi
  • I miei itinerari Open House Napoli
  • Nella bottega di Caravaggio
  • Villa Floridiana e il Museo Duca di Martina
  • La ragazza delle fragole
  • Visita all’Archivio di Stato di Napoli per le Giornate Europee del Patrimonio

Commenti recenti

marzia su Villa Floridiana e il Museo Du…
AppuntArti su Riapertura della chiesa di San…
Silvia Lo Giudice su Riapertura della chiesa di San…
AppuntArti su Riapertura della chiesa di San…
Silvia Lo Giudice su Riapertura della chiesa di San…

Statistiche del blog

  • 17.885 hits

Articoli che mi piacciono

  • Audiolibri: libri da ascoltare su Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
  • I sorrisi di Donatello in most… su LetterArti
  • Giuseppe Costa: uno dei Mille… su Dear Miss Fletcher
  • I disegni di Johnny Depp duran… su La valigia dell'artista
  • Downton Abbey II: Una nuova er… su Gaialor95
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • AppuntArti
    • Segui assieme ad altri 162 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • AppuntArti
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...